«La dieta mediterranea oggi è globale anche cous cous e poke sono salutari»
Nicola Sorrentino, specialista in Scienze dell’alimentazione, domani a Santa Margherita Ligure (GE) con il suo ultimo libro.
Nicola Sorrentino, specialista in Scienze dell’alimentazione, domani a Santa Margherita Ligure (GE) con il suo ultimo libro.
Il prof. Nicola Sorrentino, ospite del programma Non è un paese per giovani su Rai radio 2 condotto da Massimo Cervelli e Tommaso Labate, presenta il suo nuovo libro La mia dieta mediterranea.
Dal 2010 la Dieta Mediterranea è riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Basata su verdure fresche, cereali integrali, frutta di stagione, proteine vegetali, pesce e olio di oliva, rappresenta uno schema alimentare capace di prevenire e curare molte malattie, obesità compresa.
Il prof. Nicola Sorrentino, ospite del programma 105 Friends su Radio 105, presenta il suo nuovo libro “La mia dieta mediterranea“.
Il nuovo libro del prof. Nicola Sorrentino, “La mia dieta mediterranea“, presentato da Michelle Hunziker nel corso del noto programma Striscia la Notizia.
Il medico Nicola Sorrentino rivisita la dieta sinonimo di salute. E allarga lo spettro: dalle nostre coste all’Asia alle Ande.
Per inventare un nuovo modello.
Da seguire.
Sorrentino: è oltre le mode, l’ho aggiornata e arricchita.
“La dieta può salvare il pianeta? Sì. Secondo gli scienziati internazionali si può rispettare il pianeta nutrendo la popolazione mondiale”.
Il direttore della Iulm Food Academy: “Le famiglie sono più attente alla qualità ma non tutte possono permettersela”.
Il prof. Nicola Sorrentino ospite a Morning News per discutere di corretta alimentazione, dieta mediterranea e del mangiare sano come elisir di lunga vita.